LINUX_FOR_HAM

 

HOMELOG_ONLINEMY_STATIONDIGITAL_MODELINUX_FOR_HAMPROJECTCONTACT

Ho sperimentato con successo l’utilizzo di Linux con applicativi radioamatoriali.

La distribuzione è ricaduta alla Ubuntu, in quanto base di quella Debian.

Semplice e molto intuitiva e particolare da non trascurare è GRATUITA.

Come aspetto grafico ho preferito la Gnome a dispetto della KDE in quanto la Gnome risulta più performante rispetto alla KDE.

I software a disposizione sono veramente tanti.

La distribuzione Linux la trovate su http://www.ubuntu.com/getubuntu/download .

Una volta installato possiamo iniziare a personalizzare con i programmi vari.

Per chi utilizzasse programmi sotto DOS, si possono utilizzare sotto Ubuntu con l’ausilio di emulazione DOS.

Se si possiede un pc con CPU da 2GHz in su si consigli l’utilizzo di DOSBOX altrimenti di DOSEMU.

Una volta installato l’emulatore si avrà a disposizione una console DOS pienamente funzionante.

 

Per chi non volesse rinunciare ad alcuni programmi come HamRadio Deluxe, si possono installare anche sotto Linux con l’ausilio di WINE un interprete di comandi windows.

Come HamRadio Deluxe si possono installare tanti altri programmi windows.

Wine si può trovare sul linik http://www.winehq.org/

 

Per chi volesse si possono trovare programmi specifici sotto Linux.

Per la ricezione del cluster un ottimo programma è Xdx,

 

LOGBOOK

LiHaLo

LiHaLo è un progetto aperto realizzato da due radioamatori ON4AXV e ON5DQZ. Il nome del progetto non è nient’altro che la contrazione della frase Linux Ham Logbook. La prima istallazione del log richiede un po di pratica per i meno esperti, in quanto è previsto che sul Pc in cui il logbook dovrà funzionare dovrà essere correttamente installato sia un server web Apache che un server MySql e PHP.

Il programma funziona con varie edizioni Linux ed è di facile uso ma richiede la consultazione di un manuale. Lo si può scaricare dal sito omonimo.

Klog

Il programma Klog (KDE Han Radio Logging program), vi permetterà di registrare tutti i vostri collegamenti HF e VHF. Supporta molti tipi di award tradizionali, tra cui QSL, DXCC, IOTA, WAZ ed altri ancora. Klog può importare file TLF e produrre file con formato standard ADIF. Questa applicazione supporta anche il sistema DX-cluster, integrato nella finestra principale. Il controllo delle le vostre cartoline di conferma dei collegamenti, viene effettuato in modo facile e sicuro.

Il programma funziona con KDE ed è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale. É presente nei repository Universe.

Trustedqsl (LoTW)

Firma di log QSL per Logbook of the World (LoTW). Un QSL è la conferma del contatto fra due stazioni di radioamatori. Il progetto Logbook of the World dell'ARRL è un database che raccoglie i dati sui contatti tra stazioni di radioamatori (QSO). Questo pacchetto fornisce i programmi per mantenere i propri certificati digitali per LOTW e per firmare file di log QSO da sottoporre nei formati ADIF e Cabrillo. Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale. É presente nei repository Universe .

Tucnak1

Il programma Tucnak1, da installare assieme a tucnak1-data, è un logbook che permetterà di lavorare le frequenze VHF/UHF/SHF in tutti i contest per radioamatori. Lavora in multi banda, con inserimento libero dei dati, connesso via rete, sia in fonia che con keyer CW, e riconosce i database WWL ed altro ancora. Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale per le normali operazioni. É presente nei repository Universe.

Ssbd

Il programma Ssbd (Single-SideBand daemon) è un voice keyer che può essere usato per le normali operzioni in fonia dei radioamatori. È stato scritto per essere usato assieme al programma Tucnak1 (recensito in questa sezione), un programma log per contest Vhf e superiori, ma comunque è possibile usare ssbd con qualsiasi altro programma. É presente nei repository Universe.

Xlog

Questo è un semplice programma da utilizzare sia durante i contest DX che durante i normali contatti giornalieri, con il quale potrete tenere sempre bene in vista il vostro punteggio raggiunto nei contest, controllando banda per banda. Il log viene salvato in un file formato txt. Tutti i QSO vengono visualizzati in una lista, dando la possibilità di aggiungerne dei successivi o cancellare, modificare quelli già presenti. Per ogni contatto il programma visualizza le informazioni DXCC, la distanza, la direzione d'antenna ,sia per il corto che per il lungo path.

Se assieme a questo programma usate anche hamlib, abilitandolo dal menu potete ottenere la frequenza e l'intensità del segnale attraverso la connessione via seiale con il vostro ricevitore. Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale. É presente nei repository Universe.

 

 

BEACON

Ibp

Ibp vi mostrerà quali beacon appartenenti al Progetto Internazionale dei Beacon (International Beacon Project) stà trasmettendo in quell'istante. Verrà visualizata inizialmente una lista di beacon, nella quale verranno visualizzati con colo ri accesi i beacon attualemten presenti. In un'altra finesta, verranno visualizzati in formato grafico la posizione e il percorso lungo/corto per ascoltare il beacon selezionato.

La lista può essere selezionata per banda singola o per modo multibanda, per locatore Maidenhead, quando questo viene visualizzato, visualizzando la distanza e l'azimuth di ogni beacon. Ricordatevi di impostare correttamente l'orologio del vostro PC, in quanto i beacon trasmettono ad intervalli di 10 secondi.

Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe o su http://packages.ubuntu.com/edgy/hamradio/ibp

 

 

TELEGRAFIA

Qrq

Questo è un programma d'allenamento per telegrafia ad alta velocità, simile al famoso Rufz di DL4MM'.

Qrq viene distribuito come programma di telegrafia open source per i sistemi operativi Linux e Unix, simile alla versione Rufz classica per DOS, di DL4MM. Questo programma non è stato creato per insegnare la telegrafia, ma per aumentare l'abilità dell'operatore a riconoscere i nominativi radioamatoriali ad alta velocità, come accade per esempio durante i vari Contest.

É scaricabile utilizzando i repository Universe.

 

 

Modi DIGITALI

Gmfsk

Questo programma usa la vostra scheda audio per ricevere e trasmettere i segnali in vari modi, usando la porta serale per comandare il vostro apparato radio in ricezione e trasmissione . Il programma riconosce e trasmette nei seguenti modi: MFSK, OLIVIA, RTTY, THROB, PSK31, MT63, HELL e CW. Le connessioni tra radio e PC non richiedono alcun tipo di interfaccia. Al primo avvio, il programma presenterà una schermata per richiedere i vostri dati (nominativo, nome, località, locatore ed indirizzo email)

Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe o su http://packages.ubuntu.com/edgy/hamradio/gmfsk

Kpsk

Questo programma usa la vostra scheda audio per ricevere e trasmettere i segnali in modo PSK. L'uso del programma è molto semplice e richiede la prima configurazione manuale dei propri dati, tramite il menù Settings... -> Personal. Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe. This PSK31 program uses the sound card and optionally serial port to control (PTT) the transceiver. It supports up to 4 simultanous PSK31-QSO and is based on DL9RDZ signal processing routines o su http://packages.ubuntu.com/dapper/hamradio/kpsk

Gpsk31

Questo programma usa la vostra scheda audio per ricevere e trasmettere i segnali in modo PSK31; opzionalmente può connettere il PTT della vostra radio tramite la porta seriale. Al suo interno, il programma ha delle interessanti funzioni e trasmette molto bene. L'uso del programma è molto semplice e richiede la prima configurazione manuale dei propri dati, tramite il menù 'Settings...' > 'Personal'.

Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe oppure su http://packages.ubuntu.com/feisty/hamradio/gpsk31

Wstools

Installando questo pacchetto, troverete o potrete usare due programmi differenti:

•   FSK441 programma usato specificatamente per il Meteor-Scatter, utilizzato normalmente in 2 metri in quanto ha il vantaggio di avere un data/rate molto veloce.

•   JT44 è un programma per ascoltare i segnali molto deboli, molto usato in EME (moon-bounce) e Troposcatter; il software riesce a decodificare il segnale anche quando per altre stazioni il segnale si trova al di sotto del livello del rumore.

Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe o su http://packages.ubuntu.com/dapper/hamradio/wstools

Hamfax

Programma per la ricezione del segnale fax dei satelliti metereologici.

Questo programma è di facile configurazione e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe o su http://packages.ubuntu.com/edgy/hamradio/hamfax

Qsstv

Qsstv è un programma per la ricezione della televisione a scansione lenta e fax. Questi sono i modi tv usati dai radioamatori in HF. Qsstv utilizza una scheda audio sia per inviare che per ricevere le immagini. Questo programma è di facile configurazione e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe.

 

 

SATELLITI

Gpredict

Programma per l'inseguimento dei satelliti, in multi-modo, con la possibilità di gestire sia la radio che i rotori d'antenna (azimuth ed elevazione).

Questo programma è di facile configurazione e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe o su http://packages.ubuntu.com/edgy/hamradio/gpredict

Predict

Questo è un programma per l'inseguimento dei satelliti con uscita opzionale per la voce. È probabilmente uno dei programmi più interessanti per i radioamatori che si occupano di satelliti e include un supporto per l'annuncio opzionale dell'azimuth e dell'elevazione per l'aiuto del puntamento dell'antenna in modo manuale, oppure per ,l'osservazione visiva dei satelliti.

La risorsa per la predizione dell'upstream include un front-end chiamato 'map', chiamato anche predict-map nei pacchetti debian.

Viene suggerita l'installazione del pacchetto 'ntp' al fine di avere un accurato inseguimento del satellite, che comunque dipende dalla conoscenza precisa dei dati della stazione a terra, del tempo e della località.

Tutti i pacchetti sono scaricabili utilizzando i repository Universe.

Predict-gsat

Il programma 'gsat' è la parte grafica per utilizzare il programma d'inseguimento satelliti 'predict' avviato in modo server, ma usato con il programma gtk.

Comunque questo programma può essere avviato su un PC diverso da dove sta girando predict, in quanto non richiede alcuna dipendenza specifica... ma comunque dovrete accedere ad una copia di 'predict' installata dovunque nella vostra rete pre rendere questo programma utilizzabile!

Tutti i pacchetti sono scaricabili utilizzando i repository Universe.

AO40tlmview

AO40tlmview decodifica e visualizza la telemetria binaria trasmessa dal satellite AMSAT OSCAR 40. Fornisce un'interfaccia basata su ncurses (modalità testo) per navigare tra i blocchi di telemetria. I blocchi di telemetria possono essere sia letti da un file (ad es. scaricato dall'archivio AMSAT), sia ricevuti in tempo reale attraverso una connessione TCP o UDP a un demodulatore.

Inoltre AO40tlmview può produrre semplici grafici della telemetria appoggiandosi a gnuplot se usato in ambiente grafico (X11), o con un semplice grafico ASCII se usato in ambiente testuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe.

Mtrack

Mtrack è un programma per l'inseguimento satelliti, realizzato per X11. La posizione corrente del satellite viene visualizzata sulla mappa mondiale assieme alla sua orbita, mentre i vari dati vengono visualizzati (prossimo passaggio, ora GMT ed altro ancora) nella parte inferiore della finestra; gli stessi dati numerici possono essere realizzati e visualizzati in formato tabellare.

Questo programma è di facile configurazione e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe o su http://packages.ubuntu.com/dapper/hamradio/mtrack

Glfer

Programma per la ricezione e trasmissione dei segnali QRSS e DFCW, con la possibilità di gestire la radio via porta seriale o parallela.

Il programma Glfer è composto da due parti principali: una finestra con lo spettrogramma, nella quale si potrà osservare lo spettro del segnale ricevuto rispetto al tempo di trasmissione e la parte delle funzioni, per emettere caratteri cw a velocità lenta con un proprio controllo della velocità, utilizzando i modi di funzionamento QRSS (CW lento) o DFCW (Doppia frequenza CW).

Questo programma è di facile configurazione e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe o su http://packages.debian.org/testing/hamradio/glfer

 

 

PROGRAMMI VARI

Xsmc-calc

Xsmc-calc vi permetterà di effettuare i calcoli sulla radiofrequenza utilizzando la Carta di Smith; questo programma risulterà utile per chi desidera calcorare i dati su i disegni circuitali dei progetti RF (radio frequenza).

Questo programma è di facile configurazione e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe o su http://packages.ubuntu.com/dapper/hamradio/xsmc-calc

Minimuf

Questo programma prevede l'utilizzo della frequenza operativa più probabile per i livelli di segnale ad alta frequenza (onde corte), la radio-propagazione su dei percorsi specificati selezionando il giorno dell'anno e le ore della giornata. E 'molto utile per i collegamenti tra i 250 km e 6000 km, ma può essere utilizzato con precisione anche per calcolare le tratte ridotte dei collegamenti più corti.

Questo programma è di facile configurazione e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universeo su http://packages.debian.org/unstable/hamradio/minimuf.

Baken

Il programma baken permette la visualizzazione dei beacon VHF/UHF e SHF Europei, su una mappa dell'Europa La posizione dei singoli beacon si trova su di un file creato ed aggiornato da G3UUT, il coordinatore Beacon della Regione 1.

Il programma è di facile utilizzo. A tempi costanti, vengono visualizzati sulla mappa tutti i vari beacon sulle bande da 50 MHz a 47 GHz. Quando muoverete il mouse sulla carta e premerete il tasto sinistro del mouse, verrà aperta una ulteriore finestra che visualizzerà il beacon più vicino e molti altri dettagli, come le città vicine. Muovendo il mouse vicino alla posizione del beacon, verranno visualizzate le informazioni, nella parte sottostante della finestra.

C'è la possibilità di cambiare la lista di visualizzazione dei beacon, scegliendo la banda corrente, per frequenza, nominativo, locatore e distanza dalla propria stazione.

Questo programma è di facile configurazione e non richiede la consultazione di un manuale.

É scaricabile utilizzando i repository Universe.

Xnec2c

Il programma Xnec2c permette di inserire tutti idati di calcolo per la realizzazione di qualsiasi tipo di antenna. Il programma originale nec2c era un programma non interattivo a riga di comando che leggeva i file dati standard tipo NEC2 e restituiva un file con i dati richiesti dai "comandi" presenti nel file NEC2.

Xnec2c lavora diversamente, infatti è una applicazione grafica interattiva che (in questa versione)legge i file NEC2 ma risolve i dati in forma grafica, ad esempio come un disegno del lobo di radiazione di una linea, oppure visualizzando i campi E/H, visualizzando un grafico del massimo guadagno, l'impedenza d'ingresso, il rapporto di onda stazionaria rispetto alla frequenza e altro ancora. Il programma effettua una semplice realizzazione della struttura dell'antenna, includendo una rappresentazione con codici di colori diversi per le correnti o per il cambio della densità di carica. Questi risultati vengono calcolati solamente e disegnati solo su richiesta dell'utente attraverso una serie di pulsanti; Nota: xnec2c è n programma interattivo e non esegue i "comandi" NEC2 in stile batch, come invece faceva il programma precedente.

É scaricabile utilizzando i repository Universe.

XnecView

Il programma XnecView permette una rappresentazione di una struttura NEC (Numerical Electromagnetics Code) come lo è un'antenna, che può essere modellata e visualizzata sullo schermo. In questo modo è possibile ruotare e traslare l'antenna per poterla visualizzare da diversi angoli. È possibile stampare il rapporto di onda stazionaria (SWR) e il guadagno come delle funzioni prodotte dalla frequenza impostata. In aggiunta a quanto viene visualizzato sullo schermo, è possibile produrre delle immagini in formato Postscript o PNG.

É scaricabile utilizzando i repository Universe.

Fonte http://wiki.ubuntu-it.org/Radioamatori