Distribuzione_Alimentazione
HOMELOG_ONLINEMY_STATIONDIGITAL_MODELINUX_FOR_HAMPROJECTCONTACT

Distribuire nel migliore dei modi (spero)

Che dire, chi di noi non ha avuto problematiche con gli alimentatori?

Nooo non è quello che state pensando, a parte mal funzionamenti vari, il problema che sollevo è un'altro relativo agli aliemtatori, ed è quello alle prese di alimentazione.

Si esatto quegli orrendi connettori per "banane" o serra fili ecc.ecc. insomma le classiche boccole di alimentazione rosso nero.

I problemi iniziano quando ad un'alimentatore ci colleghiamo vari servizi, radio, luci, strumenti, accordatori, ecc ecc.

Che dire una schifezza vera e propria.

Oltre al disordine, è immancabile che qualche cavo non sia ben connesso, in quanto le boccole hanno un potere di

serraggio veramente scandaloso, quando si prova ad applicare una forza (con le sole dita) per garantire un contatto

sicuro, ecco che la plastica della boccola ti rimane in mano o altrimenti si sbriciola.

Sinceramente ho pensato a tante soluzioni, ma visto che mettiamo in gioco oltre alla salute dei nostri alimentatori, quella delle

nostre amatissime radio.

Tra le tante che ho pensato la soluzione che ha preso forma è la seguente.

Dei lussuosissimi distributori di alimentazione a barra din.

La scelta è ricaduta su quelli per trifase più neutro, ovvero quattro barre a modulo, con 15 morsetto a barra.

In questo modo ogni modulo può distribuire due alimentatori.

Le barre in questione sono sufficentemente grosse, le info riportano 25 ampere su 380 Volt. Visto che la tensione massima applicata sarà

di 13.8 Volt, la corrente che potrà supportare sarà più alta.

Visto che ci siamo perchè non realizzare un distributore di alimentazione completo?

Un magnetotermico e una spia sulla 13.8Volt per ogni alimentatore, in quasto modo per il superamento dei 40Ampere del magnetotermico

questo interviene protegendo l'alimentatore. Naturalmente parlo di alimentatori da 50 Ampere utilizzati.

Ok trovato il punto dove installare la barra din , nel mio caso in prossimità degli alimentatori, ho deciso di utilizzare due magnetotermici diversi,

uno da 10 Ampere, per i servizi, e l'altro da 20 Ampere, su un alimentatore da 32 Ampere.

Realizzato le bretelle con cavo da 10 mm che andranno dall'alimentatore al magnetotermico, realizzate su misura, avendo cura nel saldare i

terminali, in modo da evitare "falsi" contatti.

Molto più ordine